Per info Telefono: +39 049 8666378

Dimagrimento per la salute

Il mantenimento o il recupero di un peso ideale può essere visto da due punti di vista: estetico, salutista.

In questo secondo caso la ragione che spinge il soggetto a voler dimagrire è una ragione legata alla salute. Anche qui dovremo fare una distinzione tra chi si rende conto che la sua salute dipende dal proprio stile di vita e chi è malato e ha improvvisamente dovuto fare i conti con i propri comportamenti, anche alimentari.

Nella nostra esperienza, ma è opinione comune, quasi banale, le motivazioni date dalla malattia riescono ad essere più forti della spinta inconscia a mantenere le abitudini sbagliate.

Dobbiamo però aggiungere che una volta raggiunta la guarigione i pazienti solitamente dimenticano con grande facilità i buoni propositi e vengono facilmente riassorbiti da una quotidianità patologica, anche se in percentuale minore rispetto al primo gruppo.

Prendiamo in considerazione ora le persone che, in sovrappeso e con abitudini palesemente errate nel loro stile di vita, decidono di cambiare rotta e dimagrire.

Rispetto alla condizione precedente non cambierebbe molto se il progetto fosse quello di fare un lavoro limitato nel tempo, anche drastico, ma che vedrebbe una fine ed un necessario “rebound”.

Quello che deve cambiare è il punto di partenza, il progetto, gli obiettivi, gli strumenti per raggiungerli.

Il programma di recupero della salute dovrà quindi essere finalizzato ad un cambiamento delle abitudini quotidiane, incluse quelle alimentari, che porti ad un nuovo modello di vita, un nuovo paradigma che anche lentamente ma progressivamente porti ad un cambio generalizzato.

Possiamo parlare dunque non più di dieta, ma di igiene alimentare o, in modo più generale, di cambiamento dello stile di vita. Questo perché sono diversi i parametri che lo costituiscono e che devono essere valutati.

Quando affrontare questo cambiamento?

La risposta più naturale è: il prima possibile. Tanto che chi ha già intrapreso questa strada non solo la prosegue con soddisfazione, ma educa in tal senso i propri figli, ben sapendo che il modello iniziale sarà quello più probabilmente seguito nel futuro.

Ad ogni modo abbiamo individuato alcuni parametri che potranno essere presi in considerazione per valutare la propria  condizione attuale, il proprio livello di rischio di patologie cardiovascolari e degenerative.

Lascia un commento

Shopping cart

0
image/svg+xml

No products in the cart.

Continue Shopping