L’aromaterapia, come indica il termine stesso con cui viene denominata, prevede l’impiego delle sostanze odorifere estratte da fiori, piante ed erbe aromatiche non solo per curare efficacemente, ma anche per prevenire malanni e malesseri.
L’uomo moderno combatte ogni giorno una strenua battaglia per difendere la propria salute dall’influenza di molti fattori negativi: vivendo e lavorando in grandi città e metropoli si trova in un certo qual modo intrappolato in spazi limitati che gli impediscono di muoversi quanto dovrebbe.
Disponendo di automobili e macchine e trascorrendo gran parte della sua giornata seduto a una scrivania conduce una vita troppo sedentaria ed è esposto a un costante bombardamento di radiazioni – la stessa televisione davanti alla quale trascorre tante ore ne è una fonte – che hanno effetti dannosi sulle cellule del suo organismo.
L’uomo di oggi è inoltre sottoposto a un notevole stress psicologico generato da un lavoro impegnativo e dal timore di perderlo.
Da ciò non è indenne nemmeno la popolazione femminile: le donne infatti intraprendono in numero sempre maggiore una carriera nel mondo del lavoro che spesso si aggiunge all’onere di una casa e di una famiglia facendo gravare su di loro impegni impensabili anche solo cinquant’anni fa.
A tutto ciò si aggiunge il traffico sempre più intenso delle città con il rumore e l’inquinamento che esso porta con sé.
Tutti questi elementi costituiscono fattori di stress che impoveriscono le riserve d’energia di cui il nostro organismo necessita per combattere le malattie e mantenersi sano.
Ovviamente è impossibile tornare indietro nel tempo e rifiutare il progresso tecnologico: non rimane altro che adattarsi ad un ambiente in costante evoluzione ed in ciò l’aromaterapia può esserci di grande aiuto.
Inalando i vapori che si sprigionano dagli oli essenziali, massaggiando la nostra pelle con gli estratti di fiori e piante o assumendoli per via orale infatti possiamo accrescere la resistenza del nostro organismo allo stress e alle malattie.
Usando le fragranze dei fiori e delle piante che ci circonderebbero se vivessimo a contatto con la natura, con l’aromaterapia possiamo ricreare in un certo senso l’ambiente naturale di cui il nostro organismo, catapultato in città ed agglomerati urbani, sente la mancanza.
Piante e fiori sono infatti esseri viventi, ciascuno con una propria energia vitale che si trasmette a noi secondo le leggi della natura, consentendoci di curare o guarire malesseri e malanni.
Tutti noi siamo, oggi più che mai, coscienti degli effetti collaterali negativi di alcune medicine, soprattutto degli antidepressivi e dei tranquillanti a cui spesso si ricorre quando lo stress della vita moderna diventa insostenibile.
Chi vuole evitare di ricorrere ad essi per risolvere problemi apparentemente poco importanti come insonnia, nervosismo, mal di testa, influenza e gonfiori alle articolazioni troverà nell’aromaterapia un prezioso alleato.
Questa scienza dalle origini antichissime ci consente di curare disturbi di questo genere prima che si trasformino in vere e proprie malattie, di alleviare i dolori reumatici e artritici di cui tanti soffrono e di curare le piccole ferite e i piccoli malesseri dei bambini.