Per info Telefono: +39 049 8666378

[vc_row][vc_column][s7upf_text_header style=”custom” font_weight=”normal” font_size=”14″ text=”La digestione difficile in termini medici si chiama dispepsia ed è un’alterazione della funzione digestiva gastrica o intestinale.
Gli organi coinvolti nella digestione sono: la bocca, lo stomaco, il fegato, il pancreas e l’intestino, quindi una cattiva digestione può essere causata dal mal funzionamento di uno o più organi.
La digestione difficile può essere di natura organica (gastrite) o funzionale (ulcera) e può essere causata da vari fattori come: l’uso di medicinali, helicobacter pylori, cattiva alimentazione, obesità ecc.
Forse non tutti sanno che la prima digestione avviene in bocca attraverso la masticazione, che impasta e mescola il cibo con due enzimi contenuti nella saliva: la ptialina che smonta gli zuccheri e il lisozima che smonta le proteine.
In pratica masticando avvisiamo lo stomaco che sta arrivando del lavoro per lui.
La cattiva digestione, che si manifesta con pesantezza di stomaco e sonnolenza dopo i pasti, di solito è causata da una scarsa produzione di enzimi digestivi da parte del pancreas.
“][s7upf_separating_line style=”style2″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][s7upf_products style=”style2″ product_number=”100″ pro_feature=”” pro_sale=”” product_category=”digestione-difficile” word_excerpt=”30″ style_product=””][/s7upf_products][/vc_column][/vc_row]

Shopping cart

0
image/svg+xml

No products in the cart.

Continue Shopping